Il Consiglio Regionale ha approvato a fine Maggio il nuovo
“Sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi – Isola di Biodiversità”.
Le associazioni di Occhi sulle Colline presentano una LETTERA APERTA a Istituzioni, a organi politici, alla stampa e a tutta la COMUNITA’ che vive il territorio, nella quale proponiamo le nostre riflessioni sul nuovo assetto e le nostre proposte per il cammino futuro. Una lettera che invita tutti a continuare a lavorare insieme per procedere senza intoppi verso la creazione di quello che sulle nostre colline non c’è mai stato: una vera Area Protetta che sappia coniugare la prioritaria funzione di tutela e conservazione della natura con la promozione di turismo e attività ambientalmente sostenibili.
Il giorno 5 novembre 2020 alle ore 15 si è tenuta la conferenza stampa di lancio della Lettera. Sono intervenuti anche gli assessori Cepparello e Fattorini dei Comuni di Livorno e Collesalvetti. Potete riascoltarla tutta a questo LINK: https://youtu.be/cR2a4Dta-Yw
Abbiamo individuato 9 ingredienti per “costruire un Parco” e dopo 20 anni siamo ancora indietro su tutti. L’area protetta attende un soggetto gestore e un regolamento. Rileviamo anche aspetti positivi nel nuovo assetto approvato in Regione ma occorre accelerare su molti fronti.
Leggi tutto...
Il comunicato stampa delle Associazioni del Progetto Occhi sulle Colline con cui il WWF Livorno e le altre associazioni aderenti ribadiscono il loro no alla discarica di rifiuti sul Monte La
Poggia.
Il comunicato completo lo puoi scaricare in PDF a questo link:
Comunicato stampa Occhi sulle Colline discarica Limoncino
Per ripercorrere la storia del nostro impegno nella questione riportiamo anche il link al comunicato stampa del 2010 che scrivemmo come WWF Livorno:
Comunicato stampa del WWF Livorno (2010)
Vogliamo condividere con voi tutti l'esito positivo di una vicenda legata al territorio dei Monti Livornesi nel Comune di Rosignano Marittimo.
Con il supporto fondamentale dell'allora delegato del WWF Toscana Marcello Demi (attuale Consigliere nazionale) e l'ufficio legale del WWF Italia abbiamo potuto dare forza AD ADIUVANDUM al ricorso al TAR del 2014 nei confronti di una nuova cava di argilla (Cava del Gozzone) in un area agricola di alto valore paesaggistico che vede lo sviluppo di attività agrituristiche sostenibili che puntano alla tutela del territorio collinare a noi caro.
Il ricorso dopo 5 anni è stato dunque approvato.
Il grazie più grande va senz'altro al CSSTO (“Comitato Salvaguardia e Sviluppo del Territorio e Occupazione”) che da subito si è battuto in prima persona per salvare la valle.
A questo link potete rivedere tutta la faccenda:
http://www.cssto.it/la-faccenda--cava-del-gozzone--.html
Il comunicato stampa delle Associazioni del Progetto Occhi sulle Colline che, partendo dalla situazione specifica del Podere Cafaggio1 nella
valle del Chioma nel territorio dei Monti Livornesi (Comune di Livorno), denuncia nuovamente la situazione pessima degli immobili nel territorio sia a livello strutturale sia riguardo l'assenza di destinazioni d'uso a futuro servizio dell'area protetta.
Il comunicato è allegato come file PDF in fondo a questa pagina.
Riportiamo in allegato alla pagina le osservazioni che le associazioni del progetto Occhi sulle Colline hanno presentato alla Regione Toscana nell'aprile 2019 p
er il percorso di “Informazione e partecipazione per la ridefinizione del sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi”.
Questo stesso documento presenta numerosi allegati:
• Documento IL PARCO SECONDO NOI: “9 Ingredienti per costruire un parco” e “Cosa occorre fare” (già presenti sul nostro sito web)
• “Protocollo Intesa per la Sentieristica” e “Protocollo di adozione di un sentiero” (in allegato alla pagina)
• Dossier sui danni dei mezzi motorizzati sui sentieri (in allegato alla pagina)
Il testo delle osservazioni e gli allegati saranno inviati anche ai candidati sindaci nei comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano nelle elezioni del 2019.