Il giorno sabato 29 gennaio 2022, dopo tanti mesi passati a camminare, esplorare, pensare e sognare insieme, la prima mappa di comunità dei Monti Livornesi è stata finalmente presentata ai cittadini! Finanziata dall’Autorità della Partecipazione Pubblica della Regione Toscana e realizzata insieme dai Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e dalle tante Associazioni appartenenti a Occhi sulle Colline, con il supporto tecnico dello spin off dell’Università di Firenze MoCa Future Designers, la mappa ha l’obiettivo di raccontare in maniera grafica e narrativa la biodiversità, i saperi, le bellezze e la ricchezza culturale e naturale dei Monti Livornesi. E' disponibile sul sito web www.mappadeimontilivornesi.it dove troverete altri importanti contenuti e dei bellissimi video. La mappa non rappresenta la fine o il punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso di conoscenza e valorizzazione dei Monti Livornesi.
Continuano gli appassionanti lavori dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e delle Associazioni di Occhi sulle Colline per la progettazione partecipata della Mappa di Comunità dei Monti Livornesi, che sarà presentata alla cittadinanza nel prossimo mese di dicembre .
Dopo le 12 passeggiate estive ed il primo seminario “Livorno, le sue colline, le sue acque” Vi aspettiamo il 13 novembre alle 15.00 al Teatro Ordigno di Vada (via Aurelia 176) per conoscere, confrontarci e scoprire la meravigliosa biodiversità del nostro territorio, dal mare alle colline. Accompagnati da esperti ed esperte del settore impareremo a conoscere meglio e condivideremo le bellezze, ma anche i rischi, della nostra flora, fauna e della biodiversità marina.
Il seminario sarà aperto dall’Assessore Brogi del Comune di Rosignano Marittimo, che ascolterà le richieste dei cittadini e delle Associazioni di protezione, promozione e valorizzazione dei nostri Monti Livornesi. Dopo gli interventi esperti saremo tutti coinvolti nello scambio di idee e proposte con la facilitazione dello spin off dell’Università di Firenze, MoCa Future Designers. Utilizzeremo la metodologia dell’Open Space Technology e nel mercato delle idee che seguirà le presentazioni più frontali degli esperti Vi chiediamo di portare con voi idee e proposte per la protezione della biodiversità dei nostri territori. Tutte le proposte saranno discusse nei tavoli di ascolto e confronto, alla presenza di un esperto o esperta sul tema che avete proposto.
La partecipazione alle attività della mappa è come sempre gratuita, ma si richiede l’iscrizione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 12 novembre alle h. 20.00.
Per partecipare è necessario il green pass.
Ci prepariamo ad una nuova fase del “Mappa di Comunità dei Monti Livornesi”, finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana ai Comuni di Livorno, Rosignano, Collesalvetti e l’insieme di Associazioni Occhi sulle Colline. Dal 30 ottobre infatti inizierà una seria di incontri di approfondimento sul patrimonio naturale e culturale del nostro territorio.
Nel frattempo, stiamo raccogliendo tutto il materiale possibile: pubblicazioni, fotografie, ricordi, racconti per condividerlo con la cittadinanza sul sito web <http://www.mappadeimontilivornesi.it/>

Per costruire una mappa di comunità abbiamo bisogno di te e dei tuoi ricordi sui Monti Livornesi!
Compila questo documento con alcune informazioni sintetiche e poi raccontaci un evento specifico, un aneddoto o una storia che eventualmente ti è stata tramandata da altre generazioni.
<https://bit.ly/montilivornesi>
Nessun materiale verrà pubblicato su siti a scopi commerciali o partitici/religiosi.