Per noi tutto il sistema collinare dei Monti Livornesi dovrebbe essere PARCO, così come "sognato" fin dagli anni '80. Questo è e rimarrà il nostro obiettivo.

L'attuale situazione invece prevede un puzzle di aree protette frammentate:
- il "Parco provinciale dei Monti Livornesi" (istituito con deliberazioni del Consiglio Provinciale n. 936/1999 e n. 163/2000) dell'estensione di ca. 1.330 ettari;
- le Aree Naturali Protette di Interesse Locale – ANPIL "Parrana San Martino" e "Colognole" nel Comune di Collesalvetti, "Poggio Corbolone" (non presente nella mappa sottostante), "Foresta di Montenero", "Foresta Valle Benedetta" e "Torrente Chioma" nel Comune di Livorno e "Parco del Chioma" nel Comune di Rosignano Marittimo, per complessivi 1.970 ettari;
- i sir (siti di interesse regionale) "Calafuria" nel Comune di Livorno e "Monte Pelato" nel Comune di Rosignano Marittimo.
Leggi tutto...
In vista delle necessità di gestione del territorio delle Colline Livornesi nel breve e medio termine (anche a seguito delle elezioni politiche del 4 Marzo), abbiamo preparato e inoltrato a tutte le forze politiche del territorio questo documento che cerca di riassumere gli obiettivi che le associazioni firmatarie, unite sotto il logo di Occhi sulle Colline, hanno perseguito negli ultimi 8 anni.
Un percorso arduo che ad oggi appare ancora lontano e pieno di ostacoli.
Elenchiamo 9 ingredienti per costruire un Parco, intendendo con la parola “Parco” genericamente l’insieme di tutte le varie categorie di aree protette che la normativa prevede e prevedrà nel nostro splendido e unico territorio dei Monti Livornesi.
9 elementi che contraddistinguono un’area protetta VIVA e FUNZIONANTE e che dopo decenni colpevolmente ancora in larga parte mancano.
Questo è un appello per il futuro del nostro territorio: non possiamo più ritardare l’avvio di un percorso necessario a preservare risorse che garantiranno il nostro benessere.



La GIORNATA DELLE COLLINE LIVORNESI, per il sesto anno consecutivo, rappresenta il momento culminante della collaborazione tra le associazioni aderenti al Progetto, sempre più numerose e determinate nel portare avanti ogni iniziativa utile alla promozione e alla tutela del patrimonio naturale e culturale delle nostre Colline.
E' l'occasione, questa, nella quale la nostra attività "esce allo scoperto", con lo scopo di coinvolgere la cittadinanza su questi temi.
Anche stavolta abbiamo deciso di festeggiare le Colline Livornesi in occasione della Settimana Europea dei Parchi, inserendoci così nel programma degli eventi regionali denominati "FESTA NEI PARCHI".
Quest'anno il tema della giornata è "Changing climate, changing parks", cioè il rapporto tra cambiamenti climatici e aree protette.
Leggi tutto...
INTRODUZIONE
La GIORNATA DELLE COLLINE LIVORNESI rappresenta il 5° EVENTO CONGIUNTO delle Associazioni Aderenti al Progetto Occhi sulle Colline, ovvero un traguardo importante per 5 anni di riunioni, tavoli tecnici, sopralluoghi, resoconti, riflessioni ... Per noi Associazioni Aderenti è una giornata in cui raccogliere nuove energie per un nuovo anno di "imprese"...
Anche quest'anno abbiamo di deciso di festeggiare le ns Colline Livornesi in occasione della Settimana Europea dei Parchi inserendoci così nel programma degli eventi regionali denominati "FESTA NEI PARCHI".
Quest'anno il tema della giornata è "A Taste of Nature", un assaggio di natura, inteso come assaggio di prodotti locali, ma anche assaggio come fruizione e l'acquedotto di Colognole grazie anche ad alcuni lavori di ripulitura, ponticelli ecc.. è stato reso più fruibile e visitabile da tutti i cittadini. Questa giornata l’abbiamo organizzata anche pensando all’importanza di far conoscere a tutti i cittadini la bellezza di un luogo e l'importanza di preservarlo così come era nell’intenzione di chi ha progettato l’acquedotto Leopoldino... sottotitolo della giornata "Acqua passata NON macina più...NON sprechiamola!".
Leggi tutto...
Gli effetti della nuova Legge Regionale 30/2015 sul nostro territorio.
Negli anni '80 c'era un sogno di "pochi" che immaginava un parco che tutelasse tutto il comprensorio delle colline livornesi. Il sogno non si è realizzato. Tuttavia è presente un Parco Provinciale frammentato, alcune ANPIL (Aree Naturali Protette di Interesse Locale) e un SIR (Monte Pelato) che interessano un'area ristretta ma importante da conservare. In particolare è di alta rilevanza la funzione delle ANPIL come "corridoi ecologici" per collegare insieme le aree di Parco Provinciale che sono di fatto staccate l'una dalle altre.

Leggi tutto...